Change management

Scopri come il sistema Business Comportamentale rende più rapido il cambiamento in azienda

Il cambiamento è inevitabile, ma spesso difficile da gestire.
Che si tratti di riorganizzazioni, crescita rapida, nuove tecnologie o crisi interne, ciò che fa la differenza sono le persone.
Con il sistema Business Comportamentale, affianchiamo le aziende in percorsi di change management partendo da un’analisi oggettiva dello stato di fatto e delle dinamiche comportamentali in gioco.

Cambiamento in azienda

Perché il cambiamento in azienda spesso fallisce

  • Mancanza di consapevolezza dei blocchi interni
  • Resistenze implicite dei collaboratori
  • Errori di comunicazione e confusione sui ruoli
  • Mancanza di leadership diffusa

Un approccio strutturato, su misura per la tua azienda

Il nostro intervento di change management si articola in fasi chiare:

  1. Assessment iniziale con le analisi del sistema Business Comportamentale per valutare il potenziale organizzativo e personale
  2. Analisi del clima e delle dinamiche interne con questionari su conflitti e cambiamento organizzativo
  3. Restituzione dei risultati e redazione del report sullo stato di fatto in azienda 
  4. Piani di miglioramento personalizzati: formazione, coaching, revisione ruoli, procedure
  5. Monitoraggio e supporto nel tempo per consolidare il cambiamento
Fasi processo change management
change management risultati

Cosa ottengono le aziende che lavorano con noi

  • Più collaborazione e chiarezza nei ruoli
  • Riduzione dei conflitti e delle resistenze al cambiamento
  • Maggiore engagement dei team
  • Allineamento tra leadership e persone operative
  • Una cultura orientata all’azione e al miglioramento continuo

Un caso studio

Il progetto di assessment realizzato per l’azienda BETA aveva l’obiettivo di analizzare in profondità lo stato di fatto aziendale per progettare un percorso di cambiamento su misura. In particolare, si è puntato a:

  • Individuare criticità organizzative e relazionali
  • Valutare le competenze soft e digitali dei collaboratori
  • Costruire percorsi formativi e piani di miglioramento
  • Favorire un clima aziendale più collaborativo e produttivo

 

Abbiamo valutato le attitudini, le competenze e analizzato le dinamiche interne all’azienda.

In questo caso, sono stati utilizzati:

 

L’intervento si è articolato in più fasi:

  1. Audit iniziale con il vertice aziendale
  2. Somministrazione dei questionari e raccolta dei dati
  3. Analisi dei dati raccolti
  4. Definizione dei piani d’azione
  5. Consegna della relazione finale e presentazione alla direzione (vertice aziendale)
Change management cosa è cambiato

Cosa abbiamo scoperto e cosa è cambiato

L’analisi ha portato alla luce elementi chiave:

  • Carenze significative in comunicazione interna, marketing e controllo di gestione
  • Collaboratori strategici da coinvolgere in progetti di espansione
  • Gap formativi da colmare con percorsi su leadership, gestione dello stress, proattività
  • Conflitti in azienda e relazioni fra i collaboratori problematiche

 

È stato inoltre proposto di elaborare una Carta dei Valori aziendali, base fondante per una cultura organizzativa positiva e allineata.

Leggi il report completo

Vuoi leggere tutti i dati, i test utilizzati e le strategie applicate nel caso aziendale?

Abbiamo preparato per te la versione integrale del documento.

Richiedila compilando il form scrivendo “Voglio la relazione BETA”